fbpx
Vicino a NOI
Vicino a NOI
Vicino a NOI
Vicino a NOI
Vicino a NOI

SIENA

Image

Siena, il cosiddetto sogno gotico, rappresenta ancora il modello di città medioevale e per questo è stata inserita, nel 1995, nella lista del Patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco.

Il riconoscimento è arrivato per le caratteristiche urbane ed architettoniche del centro storico di Siena, i suoi palazzi, le chiese, i monumenti, gli spazi urbani.

Per non parlare del Palio di Siena, unico al mondo, sia per la tipologia rimasta quasi del tutto fedele all'antichità, sia per l'architettura a forma di conchiglia di Piazza del Campo. 




Image
Image

MONTALCINO

Image

A sud di Siena si trova un incantevole borgo medievale, quasi fiabesco, circondato da una possente cinta muraria e dominato da un antico castello di autentica perfezione architettonica. Montalcino, a ovest di Pienza, è una bellissima città storica immersa nello splendido paesaggio del Parco Naturale della Val D'Orcia e rinomata in tutto il mondo per la straordinaria produzione del prezioso Brunello di Montalcino.

Il borgo è rimasto pressoché intatto dal XVI secolo. Una volta raggiunta la cima su cui si erge Montalcino, un vero e proprio spettacolo si apre davanti agli occhi: un continuo susseguirsi di sinuose colline punteggiate qua e là da fiori gialli e rossi, antiche querce, pittoreschi alberi d'olivo, panoramiche strade di campagna che serpeggiano attraverso armoniosi vigneti e cipressi isolati qua e là.

GROSSETO e il mare

Image

Grosseto è il capoluogo della Maremma e si sviluppa nella pianura attraversata dal fiume Ombrone a pochi km dal mare. Lo sviluppo della città è più recente rispetto a molti antichissimi borghi che sorgono in Maremma, e potremo identificarla con la data del 935, anno in cui Roselle venne completamente distrutta dai pirati Saraceni.

Non fermarti al centro storico, ricorda di visitare anche le caratteristiche spiagge che incorniciano questo affascinante territorio, come Punta Ala e Castiglione della Pescaia.

Molto suggestiva è anche l'Isola del Giglio, tristemente conosciuta per i fatti di cronaca di qualche anno fa.

Iconico e suggestivo è anche il Parco Naturale dell'Uccellina, cuore verde della Maremma.

Image
Image

MONTE AMIATA l'antico vulcano della Toscana

Image

Il Monte Amiata in Toscana con i suoi 1738 metri di altezza, sovrasta la Val d’Orcia e la Maremma e separa la provincia di Siena da quella di Grosseto. La montagna è ricoperta di vegetazione fino alla sua vetta. 

Ai turisti e ai suoi abitanti, offre delle vedute e dei paesaggi molto suggestivi. In inverno è stazione sciistica con le sue 12 piste e 8 impianti di risalita. In estate è meta di tantissimi turisti appassionati di aria fresca, che si rifugiano nei boschi per sfuggire all’afa cittadina, raccogliere funghi, fare trekking, passeggiate a cavallo e percorsi in bicicletta.

TERME di PETRIOLO

Image

A confine tra le provincie di Grosseto e Siena, Petriolo è una delle più importanti località termali della Toscana.

Sono caratterizzate da un paesaggio collinare ed un ambiente naturale. Immerse nella riserva naturale del Basso Merse, in uno scenario incantato tra boschi e colline che consente di rimettersi al passo con la natura e ritrovare sé stessi. 

Godono di una posizione unica dove pace e silenzio rimandano ad atmosfere primordiali fuori dal tempo.

Potrai godere dei benefici delle vasche termali terapeutiche: ideali per godere di un bagno salutare. Le vasche sono alimentate da acqua ipertermale + 43° che scaturisce dalla sorgente situata sulla riva del torrente Farma.

Image
Image

COLLINE METALLIFERE

Image

Il territorio, se si eccettuano le vette del Poggio di Montieri, delle Cornate di Gerfalco e delle Carline di Travale che superano i 1000 metri di quota, risulta prevalentemente collinare. 

È estremamente ricco nel sottosuolo di risorse minerarie di vario tipo e localmente, tra la provincia di Pisa e quella di Grosseto, sono presenti anche fonti di energia geotermica che si manifestano sotto forma di soffioni boraciferi. 

Dalle Colline Metallifere, nascono diversi corsi d'acqua: tra i più importanti il Cecina, il Cornia, il Merse.

Nel cuore di queste suggestive colline, sorge Massa Marittima, fiore all'occhiello per architettura e qualità ambientale. 

MULINO delle PILE

Image

Nei pressi di Chiusdino, non troppo distante dall'Abbazia di San Galgano, c'è un antico mulino circondato dalla campagna toscana, ancora funzionante, che di recente è stato trasformato in agriturismo. 

Il Mulino delle Pile fu realizzato dai Monaci dell’Abbazia di Serena intorno al 1200 per molinare il grano e per la sodatura dei panni. Nel 1977 il marchio Mulino Bianco lo utilizzò come logo e solo nel 1990 divenne famoso per i suoi spot televisivi.

Image
Image

CHIUSDINO

Image

In provincia di Siena, a poco più di trenta chilometri a sud-ovest della città, sulla direttrice viaria per Massa Marittima, su uno dei cocuzzoli delle Colline Metallifere, lontano da importanti vie di comunicazione, il territorio chiusdinese risulta interessato da un processo di antropizzazione precoce, che si fece costante e si incrementò soprattutto a partire dall'Alto Medioevo.

 

SAN GALGANO

Image

L'abbazia di San Galgano è un'abbazia cistercense, sita ad una trentina di chilometri da Siena, a 3k dal Mulino delle Pile nel comune di Chiusdino.

Di san Galgano, titolare del luogo che si festeggia il 3 dicembre, si sa che morì nel 1181 e che, convertitosi dopo una giovinezza disordinata, si ritirò a vita eremitica per darsi alla penitenza, con la stessa intensità con cui si era prima dato alla dissolutezza.

Il momento culminante della conversione, avvenne nel giorno di Natale del 1180, quando Galgano, giunto sul colle di Montesiepi, infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l'arma in una croce; in effetti nella Rotonda c'è un masso dalle cui fessure spuntano un'elsa e un segmento di una spada corrosa dagli anni e dalla ruggine, ora protetto da una teca di plexiglas.

L'evidente eco del mito arturiano non ha mancato di sollevare curiosità e, ovviamente, qualche ipotesi ardita su possibili relazioni fra la mitologia della Tavola Rotonda e la storia del santo chiusdinese.

La cappella di San Galgano a Montesiepi è un edificio sacro che si trova a 300m dall'abbazia. Vi è conservata la spada che, secondo la tradizione, Galgano Guidotti avrebbe infisso nella roccia in segno di rinuncia alla vita mondana.

Image
Image
pianirossisrl@gmail.com
P.IVA 01262650532
C:F: 01262650532
Aiuti Ricevuti
Image
Image